Mercato auto in Ue: a febbraio -3,4%
90 Non si arresta la spirale negativa nel settore e la distanza con i numeri pre-pandemia continua ad essere troppo alta. Ancora un calo per il mercato auto europeo che nel mese di febbraio...
90 Non si arresta la spirale negativa nel settore e la distanza con i numeri pre-pandemia continua ad essere troppo alta. Ancora un calo per il mercato auto europeo che nel mese di febbraio...
86 Il calo della domanda di veicoli, soprattutto elettrici, ha causato gravi conseguenze nella componentistica con ricadute pesanti sui posti di lavoro e la riduzione degli investimenti in tecnologia. In attesa degli ultimi dati...
102 Secondo i produttori europei serve ora una solida legislazione secondaria per sostenere le novità di Euro 7 nel quadro degli investimenti che già il mondo automotive sta affrontando per la transizione della mobilità....
137 Mercato auto italiano in crescita, ma ancora troppo distante dai numeri del 2019. Secondo UNRAE occorre rivedere le misure di incentivazione per svecchiare il parco auto circolante e promuovere una vera transizione all’elettrico....
155 ACEA rende noti i numeri del settore: crescite a due cifre in tutti i segmenti; il diesel rimane l’alimentazione preferita, ma avanzano le soluzioni alternative; elettriche e non solo. Il primo semestre 2023...
250 Un Seminario tecnico proposto dall’Associazione Nazionale Autodemolitori di Qualità – ADQ in collaborazione con Confcommercio e Ordine provinciale degli Ingegneri, ha fatto il punto sulla sicurezza in ragione dell’aumento dei veicoli elettrici in...
88 Al decimo mese di crescita consecutiva il mercato auto europeo segna una variazione positiva anche a livello cumulativo nel periodo gennaio-maggio in confronto allo scorso anno (+17,4%). Un maggio favorevole per il mercato...
99 Ma il trend positivo che perdura da alcuni mesi non fuga del tutto le ombre che gravano sul mercato auto nazionale. Servono obiettivi chiari e condivisi fra attori e decisori politici. Sembra soffiare...
102 Prosegue la crescita già evidenziata a gennaio, ma i dati sono ancora distanti da quelli pre-pandemia. Bene i veicoli elettrici, tranne i plug-in, solide le immatricolazioni del nuovo a benzina, in calo le...
96 Risultano la tipologia di alimentazione più venduta in Ue dopo la benzina che, assieme a diesel continua a perdere significative quote di mercato pur mantenendo una quota significativa in termini di volumi. ...
120 Per la prima volta i veicoli elettrici ibridi (HEV) hanno superato il diesel nelle vendite, ma le auto a benzina rappresentano ancora il 40% delle auto nuove vendute in Ue. Mentre il mercato...
26 L’Associazione dei produttori europei di autoveicoli ha pubblicato una mappa interattiva che esplicita la correlazione fra vendite di auto elettriche e disponibilità di punti di ricarica in Ue. È piuttosto evidente che l’entusiasmo...
20 La fotografia del parco veicolare nazionale nell’Autoritratto 2020 dell’ACI: nell’ultimo decennio l’auto è sempre meno attrattiva per i più giovani. Articoli correlati No related posts.
13 Alla sbarra, secondo l’Agenzia Europa dell’Ambiente, la crescente domanda di modelli SUV e di altre tipologie di auto sempre più grandi e pesanti. Articoli correlati No related posts.
16 Crescita vertiginosa rispetto ad aprile 2020, ma il mercato segna rosso (-17,1%) nel confronto con l’analogo mese dell’ultimo anno precedente la pandemia. Articoli correlati No related posts.
22 Un recente Studio promosso e condotto dall’Organizzazione Europea dei Consumatori sostiene che le auto elettriche sono l’opzione più economica per un consumatore dell’Ue, nonché la tipologia di alimentazione più “equa” sul mercato. Articoli...
16 Ma pur aumentando considerevolmente le immatricolazioni di veicoli green, benzina e diesel continuano a dominare il mercato. Articoli correlati No related posts.
24 Il confronto con i dati dello scorso anno è più che positivo (+497,1%), ma non significativo in virtù dell’eccezionalità negativa delle performance del mercato del 2020. La doccia fredda arriva comparando i dati...
36 Lo rileva l’Osservatorio Autopromotec a partire da una elaborazione dei dati Istat. Intanto, comincia a farsi sentire anche l’aumento della benzina. Articoli correlati No related posts.