Mercato auto in Ue: a febbraio -3,4%
90 Non si arresta la spirale negativa nel settore e la distanza con i numeri pre-pandemia continua ad essere troppo alta. Ancora un calo per il mercato auto europeo che nel mese di febbraio...
90 Non si arresta la spirale negativa nel settore e la distanza con i numeri pre-pandemia continua ad essere troppo alta. Ancora un calo per il mercato auto europeo che nel mese di febbraio...
101 Nel secondo mese dell’anno permane una performance negativa del mercato auto italiano, che riporta il settimo ribasso mensile consecutivo. Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nel mese di...
110 Nessuno dei cinque maggiori mercati dell’area europea, che complessivamente valgono il 69,9% delle immatricolazioni, è in buona salute. Per il mercato auto europeo il 2024 si è chiuso con una misera crescita, +0,9%...
93 La possibilità di ritornare ai livelli ante-crisi in tempi ragionevoli è assolutamente remota per non dire della possibilità di ritornare ai livelli dell’inizio del secolo. Il 2025 si è aperto con il mercato...
94 -10,82% su ottobre 2023. Pesano sul calo della domanda l’aumento dei prezzi auto e, per l’industria che si interroga sul futuro dell’automotive, i costi della transizione energetica. Non si arresta la discesa del...
73 Il timido segnale positivo registrato ad inizio autunno, ma che non ha riguardato allo stesso modo tutti i maggiori mercati dell’Ue, rivela un andamento problematico del mercato auto. È solo una piccola...
61 Il mercato delle autovetture in Europa continua a mostrare chiari segnali di crisi e dopo la caduta di agosto, anche settembre registra una flessione. A settembre 2024, il mercato auto in UE+EFTA+UK chiude in...
99 I dati diffusi da ACEA mostrano un timido +0,2% in Ue, ancora molto insufficiente a colmare la distanza con i risultati pre-covid. Sostanziale stabilità, nel mese di luglio, per il mercato auto europeo...
97 L’effetto degli ecoincentivi s’è fatto sentire in Italia con le immatricolazioni di auto elettriche a batteria a +117,4% rispetto a giugno 2023. Giugno positivo per il mercato auto europeo che, al sesto mese...
121 La spinta dell’ecobonus ha fatto crescere le immatricolazioni a 160.046 unità al sesto mese dell’anno, ma da ora occorrono strategie a lungo termine per non perdere i benefici e spingere sulla transizione energetica...
94 Tuttavia le nuove immatricolazioni auto sono aumentate nei primi cinque mesi dell’anno. Cresce il divario tra alimentazioni tradizionali e nuove. Una piccola frenata per il mercato auto europeo che in maggio ha fatto...
101 I dati provvisori diffusi dall’EEA evidenziano una ulteriore diminuzione delle emissioni medie di auto nuove e nuovi veicoli commerciali leggeri a fronte di un aumento delle quote di veicoli completamente elettrici, ibridi e...
106 Ancora una frenata nelle nuove immatricolazioni, ma l’avvio delle misure di incentivazione per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti varate a fine mese e operative dal 3 giugno, fanno sperare per il...
102 Tuttavia il consuntivo gennaio-aprile è stato meno generoso; +6,6% e decisamente sotto il confronto con l’analogo periodo pre-pandemia. Frenata per il segmento delle auto elettriche a batteria. Segna un nuovo risultato positivo il...
99 +7,52% rispetto ad aprile 2023, ma ancora sugli acquisti pesa l’incertezza degli incentivi che dovrebbero vedere la luce a fine mese. Ammontano a 135.353 le autovetture immatricolate nel mese di aprile secondo i...
94 In calo le vendite di auto elettriche a batteria, salgono le ibride e diminuiscono le alimentazioni tradizionali benzina e diesel. Il mese di marzo ha chiuso in negativo per il mercato auto europeo:...
100 Gli operatori e i consumatori attendono i nuovi incentivi e intanto la domanda di nuove auto si arresta. Servono misure strutturali in materia di diffusione dei punti di ricarica veloci e ultraveloci così...
106 Crescita della domanda in tutti i maggiori mercati dell’Unione; stabile la quota delle BEV, cala il diesel e la benzina continua ad essere l’alimentazione preferita dai consumatori. Un febbraio in crescita per il...
97 Crescita a due cifre nei segmenti BEV, PHEV e HEV, tranne in Italia dove le elettriche a batteria e le plug-in hybrid hanno registrato cali notevoli. Aumentano di poco le auto a benzina...
98 Il consuntivo annuale delle nuove immatricolazioni è stato comunque positivo: +13,9%; bene le auto elettriche a batteria, che conquistano la terza posizione per quota di mercato. L’anno 2023, per il mercato auto Ue,...