Mercato auto Ue + 5,1% a dicembre e +0,8% nell’intero 2024.
86 Ma i segnali di ripresa sono ben lungi dalla realtà di un mercato auto ancora in sofferenza e ben distante dai risultati pre-pandemia. Il mese di dicembre si è chiuso con il segno...
86 Ma i segnali di ripresa sono ben lungi dalla realtà di un mercato auto ancora in sofferenza e ben distante dai risultati pre-pandemia. Il mese di dicembre si è chiuso con il segno...
73 Il timido segnale positivo registrato ad inizio autunno, ma che non ha riguardato allo stesso modo tutti i maggiori mercati dell’Ue, rivela un andamento problematico del mercato auto. È solo una piccola...
99 I dati diffusi da ACEA mostrano un timido +0,2% in Ue, ancora molto insufficiente a colmare la distanza con i risultati pre-covid. Sostanziale stabilità, nel mese di luglio, per il mercato auto europeo...
102 Tuttavia il consuntivo gennaio-aprile è stato meno generoso; +6,6% e decisamente sotto il confronto con l’analogo periodo pre-pandemia. Frenata per il segmento delle auto elettriche a batteria. Segna un nuovo risultato positivo il...
94 In calo le vendite di auto elettriche a batteria, salgono le ibride e diminuiscono le alimentazioni tradizionali benzina e diesel. Il mese di marzo ha chiuso in negativo per il mercato auto europeo:...
97 Crescita a due cifre nei segmenti BEV, PHEV e HEV, tranne in Italia dove le elettriche a batteria e le plug-in hybrid hanno registrato cali notevoli. Aumentano di poco le auto a benzina...
264 Sotto la lente le indicazioni erronee del sistema circa la reale quantità di fluido nel serbatoio che implicano lo stop del motore e le costose riparazioni conseguenti. Circa alla metà di luglio BEUC...
96 Bene i segmenti più green anche se le alimentazioni tradizionali continuano ad avere un peso maggiore. Ancora bassi i volumi italiani di auto elettriche. Continua a crescere, secondo gli ultimi dati forniti da...
111 +28,8% le nuove immatricolazioni nell’area Ue: cresce la quota dei veicoli elettrici a batteria e degli elettrici ibridi, ma le auto a benzina rappresentano ancora più di 1/3 del mercato auto europeo. Il...
102 Prosegue la crescita già evidenziata a gennaio, ma i dati sono ancora distanti da quelli pre-pandemia. Bene i veicoli elettrici, tranne i plug-in, solide le immatricolazioni del nuovo a benzina, in calo le...
94 Ancora un mese positivo, il sesto da agosto 2022, fa ben sperare per la ripresa del mercato, ma i risultati pre-pandemia sono ancora distanti da raggiungere. Il mercato auto europeo appare decisamente in...
105 Tuttavia, nonostante la crescita delle immatricolazioni nell’Unione prosegua da cinque mesi, il consuntivo del 2022 segna una contrazione del 4,6% L’ultimo mese dell’anno ha segnato una nuova positività per il mercato auto europeo,...
115 I dati diffusi da ACEA relativamente al terzo trimestre 2022 confermano la crescita di BEV ed HEV anche se il 54,3% del mercato è ancora in mano a benzina e diesel che tuttavia...
86 La crisi della domanda accompagnata da una crisi dell’offerta continua a pesare sul mercato europeo dell’auto. Con una crescita rispetto allo stesso mese del 2021 del 7,9% e 1.049.926 immatricolazioni, il mercato europeo...
119 Nonostante la contrazione dei plug-in e degli ibridi elettrici nell’ultimo trimestre, aumentano le quote di mercato dei veicoli più ecologici rispetto alle alimentazioni tradizionali. Prosegue, in Europa, il cammino verso il progressivo declino...
85 Prosegue, senza sosta evidente, il flusso negativo che caratterizza da mesi il mercato auto europeo. L’Italia ha registrato nel semestre una variazione percentuale negativa del 22,7%. Ancora un dato negativo per il mercato...
111 Prosegue la spirale negativa che da tempo trascina in basso la domanda di nuove auto in Europa, mentre il futuro del settore sembra imbrigliato dalle tante crisi innescate sui mercati. Il mese di...
103 Il risultato di marzo segna -24,9% nell’Unione europea, mentre, secondo l’ultima rilevazione ACEA, il consuntivo trimestrale dell’area si attesta al -18,1%. Il calo delle immatricolazioni per quanto riguarda i veicoli commerciali in Europa...
87 Prosegue il trend negativo innescato dalla pandemia e dai suoi effetti sulla produzione e vendita di autoveicoli, mentre gli operatori si aspettano le conseguenze della guerra per i prossimi mesi. Ancora una contrazione...
114 A contribuire al risultato finale del mese di gennaio, ancora una volta è stato il segmento dei veicoli commerciali leggeri, in contrazione del 14,2% in Ue. Va meglio per camion (+8%) e autocarri...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |