RC auto: non si arrestano gli aumenti da un anno a questa parte
98 A settembre il premio medio è stato di circa 615 euro, per un incremento del 27,9% in un anno. Continua la corsa agli aumenti dell’Rc auto, tanto che in appena 12 mesi gli...
98 A settembre il premio medio è stato di circa 615 euro, per un incremento del 27,9% in un anno. Continua la corsa agli aumenti dell’Rc auto, tanto che in appena 12 mesi gli...
141 La nota isola di bonifica targata Flexbimec International Srl, ideale per piccoli, medi e grandi centri di autodemolizione è stata arricchita di un nuovo impianto per il recupero del gas del climatizzatore, mentre...
105 Con il calo delle radiazioni e delle rottamazioni, anche a settembre prosegue la preoccupante crescita della flotta usata italiana. Buoni risultati a settembre per il mercato dell’usato in Italia. Sono aumentati del 6% rispetto...
121 Il mercato delle auto in Italia continua a crescere, ma i numeri pre-covid sono ancora troppo lontani. Secondo i dati diffusi dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a settembre 2023, dopo il...
107 Nonostante il quadro positivo, il mercato rimane ancora al di sotto del livello pre-pandemia. A settembre il mercato auto europeo realizza il quattordicesimo mese consecutivo in crescita con 1.166.728 nuove immatricolazioni, che si...
125 Linea dura contro l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, ma anche contro i parcheggi-selvaggi e le cattive condotte stradali in genere. Il Consiglio dei...
180 Le tecnologie per il trattamento dei rottami ferrosi a marchio Crash realizzate e distribuite da Armatek Srl sono l’ideale per massimizzare il lavoro risparmiando tempo, energia e denaro. Il trattamento dei rottami...
100 L’ACI sottolinea, però, una lieve diminuzione delle radiazioni, che tuttavia non interessa i motocicli. Diminuiscono le esportazioni e aumentano le demolizioni. Se i mesi estivi sono tradizionalmente poco interessanti dal punto di vista...
264 Sotto la lente le indicazioni erronee del sistema circa la reale quantità di fluido nel serbatoio che implicano lo stop del motore e le costose riparazioni conseguenti. Circa alla metà di luglio BEUC...
107 Anche il consuntivo dei volumi nazionali da gennaio a luglio è positivo, +21%, ma la distanza coi dati pre-pandemia continua ad essere notevole: -22,3%. Ammontano 119.207 le immatricolazioni del mese di luglio nel...
138 Dall’esperienza pluriennale nel recupero e commercializzazione di ricambi usati e nell’acquisto e successivo avvio a valorizzazione di catalizzatori esausti la conferma di essere soggetto attivo e propositivo a sostegno della filiera del fine...
247 Da ACEA emerge preoccupazione per una possibile, eccessiva complicazione delle norme. La proposta di regolamento sui requisiti di circolarità per la progettazione dei veicoli e sulla gestione dei veicoli fuori uso diffusa il...
117 La Società italiana del Gruppo mondiale leader nella processazione industriale dei catalizzatori esausti è tra i protagonisti della XVIII edizione del concorso di progettazione studentesco. Sport, tecnologia, innovazione ingegneristica; è questo il...
97 +9,2% (138.927 unità) lo scorso mese e +23% nel semestre, ma i dati pre-pandemia sono distanti: gli appelli della filiera automotive nazionale. Ammontano a 138.927 le immatricolazioni di giugno, secondo i dati pubblicati...
99 Sotto la lente dell’Organizzazione indipendente la possibilità che il progetto della Commissione Ue di aggiornare i requisiti minimi per i veicoli che ricevono l’omologazione individuale apra le porte alla circolazione di veicoli meno...
103 L’obiettivo è quello di prendere in esame la maggior parte delle condizioni di guida per fornire un quadro reale delle prestazioni emissive dei veicoli, integrando le misurazioni effettuate in laboratorio. La Commissione Economica...
111 Una bozza di proposta del nuovo regolamento tecnico dovrà essere finalizzata entro la metà del 2024 per il successivo esame da parte del Forum mondiale. Se il futuro dei trasporti dovrà essere sempre...
112 Per la prima volta si introduce una metodologia di misurazione delle emissioni di particolato dai sistemi frenanti di automobili e furgoni. In data 21 giugno il Forum mondiale per l’armonizzazione dei regolamenti sui...
88 Al decimo mese di crescita consecutiva il mercato auto europeo segna una variazione positiva anche a livello cumulativo nel periodo gennaio-maggio in confronto allo scorso anno (+17,4%). Un maggio favorevole per il mercato...
104 L’UNECE ha celebrato lo storico dispositivo di sicurezza introdotto per la prima volta in Europa all’inizio degli anni ‘70 e obbligatorio, in Italia, dal 1988. Da cinquant’anni, almeno in una parte del...