Emissioni medie auto in Europa: nel 2019 ancora un aumento
13 Alla sbarra, secondo l’Agenzia Europa dell’Ambiente, la crescente domanda di modelli SUV e di altre tipologie di auto sempre più grandi e pesanti. Articoli correlati No related posts.
13 Alla sbarra, secondo l’Agenzia Europa dell’Ambiente, la crescente domanda di modelli SUV e di altre tipologie di auto sempre più grandi e pesanti. Articoli correlati No related posts.
363 Con l’approvazione degli standard tecnici per sistemi ISA si apre la strada all’installazione di vari sistemi avanzati di assistenza alla guida su tutte le auto di nuova omologazione già dal prossimo anno. Più...
13 Nonostante gli effetti della pandemia sul mercato, non si frena l’interesse dei consumatori, delle imprese e del settore pubblico nei confronti delle opportunità offerte dalla tecnologia delle auto connesse e della smart mobility....
21 Crollata la spesa auto nel 2020; l’Italia conferma di avere il parco circolante più vecchio d’Europa e il più alto rapporto auto/popolazione. Aumenta la quota di auto elettriche e ibride. Articoli correlati No...
19 L’effetto della pandemia sul comparto dell’autoriparazione nello studio realizzato dall’Osservatorio Autopromotec. Articoli correlati No related posts.
13 Rimonta apparente nel confronto col primo mese dello scorso anno ad aver subìto in pieno il peso delle chiusure e delle restrizioni anti-covid. Articoli correlati No related posts.
58 Secondo i dati diffusi dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea anche lo scorso anno, malgrado la pandemia, le auto elettriche hanno proseguito il trend import-export in crescita dal 2017. Articoli correlati No related posts.
22 Il mancato rifinanziamento degli incentivi all’acquisto auto nel Decreto Sostegni-bis mette in crisi il settore automotive: ANFIA, FEDERAUTO e UNRAE concordi nel chiedere al Governo e al Parlamento proroga e rifinanziamento delle misure. ...
32 Mentre si celebra la Settimana ONU della Sicurezza Stradale, otto Organizzazioni europee hanno scritto una serie di raccomandazioni alla Commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento Europeo. Articoli correlati No related...
16 Malgrado i dati molto positivi rispetto allo scorso anno, il mercato europeo registra un calo notevole nel confronto con l’ultimo anno prima della pandemia. Articoli correlati No related posts.
27 La Società di Macerone di Cesena, ha recentemente sponsorizzato una pubblicazione dell’Associazione Demolitori di Qualità – ADQ. Articoli correlati No related posts.
49 L’Associazione europea dei produttori di Pneumatici e articoli in gomma, ETRMA, ha pubblicato i dati 2019. Articoli correlati No related posts.
275 Una ricerca di BVA-Doxa per Groupama Assicurazioni “fotografa” il prossimo futuro della mobilità per gli italiani. Quello della mobilità in tempo di Covid è stato, ed è tutt’ora, un aspetto interessante della risposta...
16 Un aumento che, secondo l’Osservatorio Autopromotec, segue l’andamento al rialzo dell’inflazione. Leggera flessione nei prezzi dell’usato, – 0,4%. Articoli correlati No related posts.
21 Uno studio di BloombergNEF commissionato da T&E prevede il 2027 quale anno della svolta per i costi delle auto elettriche, ma serve più coraggio nella riduzione degli standard di emissione e più impegno...
21 Fino a 230 milioni di EV sulle strade del mondo nel 2030 secondo lo scenario migliore contenuto nel Global EV Outlook 2021 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia. Articoli correlati No related posts.
30 Tuttavia, rispetto al nuovo, l’auto di seconda mano continua a tenere la sua posizione; intanto prosegue la crescita delle rottamazioni. Articoli correlati No related posts.
41 Il tema di quest’anno: Streets for Life, tende alla promozione del limite di velocità di 30 Km/h nelle strade urbane per ridurre incidenti e vittime sulle strade. Articoli correlati No related posts.
16 Crescita vertiginosa rispetto ad aprile 2020, ma il mercato segna rosso (-17,1%) nel confronto con l’analogo mese dell’ultimo anno precedente la pandemia. Articoli correlati No related posts.
9 L’incremento che ha coinvolto quasi tutti i mercati dell’Unione è dovuto, soprattutto, al confronto con l’analogo periodo dello scorso anno. Segnale positivo anche nel primo trimestre. Articoli correlati No related posts.