GB Catalyst Srl: sempre in pista nel cammino della sostenibilità

Da oltre vent’anni in prima linea per dare seconda vita alla ricambistica usata e per la valorizzazione di catalizzatori esausti da avviare a riciclo nell’ottica di un business attento all’ambiente e alla sostenibilità.

Mercato virtuoso e corretto dei ricambi usati e recupero dei metalli preziosi da catalizzatori esausti sono, oggi più che strategie intelligenti per recuperare al massimo materiali e tecnologie nello spirito del riuso, riciclo e riutilizzo

Mentre l’industria automobilistica del Vecchio Continente fa i conti con il peggior “combinato disposto” di sempre, fra l’onda lunga della crisi post covid che ne ha mostrato la fragilità (soprattutto in relazione a componentistica elettronica e dipendenza per materie prime critiche), le incognite della transizione green in bilico fra obiettivi coraggiosi e impietoso stato dell’arte, la nuova “tegola” dei minacciati dazi americani alle importazioni di auto straniere in USA (forse rientrati o solo ridimensionati, staremo a vedere), senza dimenticare un molto più prudente approccio alla spesa da parte delle famiglie; nonostante i timidi segnali di ripresa registrati in marzo nel nostro Paese per il mercato auto, è evidente come, da tanti mesi, l’usato sia guardato con occhio più interessato dai consumatori.

In questo senso, anche tutta la ricambistica di seconda mano di diretta provenienza dal trattamento/smontaggio dei veicoli fuori uso rappresenta un ambito particolarmente attenzionato perché all’indubbio vantaggio di un minor costo di acquisto per il consumatore finale, associa un percorso virtuoso di riuso che parte dal favorire l’uso di tecnologia in buono stato che altrimenti andrebbe sì riciclata, certo nelle sue diverse componenti, ma a fronte della produzione di nuova tecnologia che imporrebbe l’utilizzo di materia prima e consumo di energia.

E non occorre ricordare come ogni singolo veicolo fuori uso è una vera e propria “miniera” di materiali che, adeguatamente trattati, possono dar luogo a filiere virtuose di riuso e di riciclo, oggi più che mai necessarie e strategiche, proprio in virtù di quella perniciosa dipendenza da Paesi terzi per quanto concerne l’acquisto di materiali rari e preziosi, come, ad esempio platino, palladio e rodio) presenti in percentuali interessanti nel monolite ceramico dei catalizzatori e da questi ultimi estraibili attraverso un processo di separazione meccanica.

Acquisto e valorizzazione di ricambi usati e di catalizzatori esausti sono proprio il core business di GB Catalyst Srl, attiva da oltre vent’anni presso l’impianto di Macerone di Cesena e che vanta, accanto a dotazioni tecnologiche e strumenti efficienti e all’avanguardia, un notevole know-how e una rete di product specialist capaci di dialogare con: Autodemolitori, Centri di stoccaggio, Officine, Raccoglitori, Consorzi e tutti gli operatori del settore dai quali acquistare: alternatori, motorini, compressori per aria condizionata, pompe idroguida, pompe idroguida elettriche, commonrail, compressori per ammortizzatori, piantoni sterzo, scatole sterzo manuali, valvole EGR, turbine, centraline, pinze freno, iniettori, ammortizzatori, cerchi in lega e anche ricambi attinenti alla sicurezza.

Naturalmente –  dichiara Stefano Burioli, titolare della società – la sicurezza è garantita dalle rigide procedure di accettazione già prima dell’acquisizione per verificare l’integrità delle singole parti, la completezza dei componenti, la mancanza di rotture e danni evidenti, l’assenza di parti bruciate o danneggiate”.

Per acquisto e valorizzazione di catalizzatori esausti GB Catalyst Srl è dotata di un proprio laboratorio interno di estrazione/caratterizzazione che lavora di concerto con una specifica rete nazionale di product specialist continuamente aggiornati e formati sulle ultime tendenze del mercato e che può contare su un sistema informatizzato interno di catalogazione con oltre  25.000 catalizzatori descritti

Per agevolare ulteriormente le operazioni di acquisto, da tempo è stata implementata una apposita applicazione utilizzabile con qualsiasi device (pc, cellulare, tablet…) sia in ambiente Android che IOS pensata appositamente per fornire uno strumento efficace e trasparente di valutazione a valori di mercato per forniture a codice dei diversi prodotti. 

Grazie a questa tecnologia – prosegue Burioli – soprattutto per quanto riguarda i diversi modelli di catalizzatori, tutti i fornitori hanno la possibilità di creare forniture mirate di cui è possibile consultare preventivamente la valutazione di mercato in base alla quantità di metalli preziosi contenuta in ogni singolo pezzo e in base ai valori del mercato dei metalli nel preciso momento in cui si crea la fornitura, a partire dal semplice codice identificativo del prodotto”.
In questo modo, ogni fornitore può valutare la propria resa e decidere di conseguenza nello spirito della massima trasparenza”.

Oggi più che mai, per la ricambistica di seconda mano, è importante poter contare su professionisti in grado di recuperare e rimettere nel mercato tecnologie in ottimo stato, sicure e performanti”, rimarca il titolare di GB Catalyst Srl

Analogamente – conclude Burioli – non si può sottovalutare l’importanza del recupero di manufatti industriali preziosi come i catalizzatori esausti, perché ogni singolo elemento sottratto alla distruzione, dispersione o alla mancata valorizzazione è un piccolo passo avanti nel cammino faticoso verso la sostenibilità e un futuro più green”.

Condividi con:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *