Autonoleggio: 15 consigli dalla prenotazione alla riconsegna

Pubblicato il vademecum dell’Unione Nazionale Consumatori con la collaborazione di Aniasa (Associazione Nazionale Industria Autonoleggio e Servizi Automobilistici).

regoleautonoleggio

L’Unione Nazionale Consumatori con la collaborazione di Aniasa (Associazione Nazionale Industria Autonoleggio e Servizi Automobilistici) ha deciso di pubblicare la guida “Autonoleggio: le buone regole”.

L’obiettivo è spiegare l’autonoleggio e informare il consumatore con alcuni consigli concreti dal momento della prenotazione fino alla stipula del contratto, dall’utilizzo del mezzo fino alla riconsegna.

In Italia sempre più automobilisti decidono di noleggiare un’automobile per i propri spostamenti: per ragioni di business e di turismo oltre 89.000 italiani utilizzano i servizi del noleggio a breve termine sulle nostre strade.

Negli ultimi 10 anni infatti il settore dell’autonoleggio ha registrato un vero e proprio exploit e l’offerta è così variegata che gli automobilisti più smart riescono a risparmiare notevoli cifre.

Il ‘rent-a-car’ – ha dichiarato Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC – può rappresentare una buona soluzione ‘scacciapensieri’ rispetto all’idea di viaggiare con la propria automobile: perché tutto vada al meglio, però, è bene conoscere alcune regole fondamentali, da tenere sempre a mente dal momento della prenotazione fino alla stipula del contratto, dall’utilizzo del mezzo fino alla riconsegna”.

Questa guida – ha spiegato Mario Tavazza, Vice Presidente ANIASA – costituisce un ulteriore, concreto passo verso un più trasparente, consapevole e responsabile rapporto tra società che forniscono i servizi di autonoleggio e i clienti e fornisce preziose indicazioni per navigare in modo efficace nella variegata offerta di noleggio, consentendo agli utenti di risparmiare, affittare l’auto in sicurezza ed evitare sorprese”.

Ecco le 15 regole d’oro suggerite dall’Unione Nazionale Consumatori e Aniasa:

Alla prenotazione
1) Scegliete il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da altre agenzie o broker.
2) Informatevi preventivamente su costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini).
3) Non risparmiate sull’assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma informatevi sulle franchigie!
4) Chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l’importo.
5) Fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli della prenotazione se fatta online.

Al ritiro
6) Controllate l’interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni fateli annotare sul contratto.
7) Verificate la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni).
8) Presentate patente (controllate la validità) e carta di credito (verificate disponibilità fondi e scadenza).
9) Se non avete familiarità col veicolo (es. non sapete come azionare il freno a mano) l’incaricato è tenuto a spiegarvi il funzionamento.
10) Fatevi dire esattamente chi chiamare e come comportarvi in caso di guasto o incidente.

Alla riconsegna
11) Riconsegnate la vettura negli orari di apertura, controllate che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un’attestazione scritta.
12) Riportate l’auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fate annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno).
13) Se dovete lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti.
14) Ricevuta la fattura, potete rivolgervi alla società emittente la carta di credito per chiedere lo “sblocco” delle somme congelate a titolo cauzionale.
15)Nel caso di addebiti imprevisti, avete il diritto di controllare i giustificativi prima di pagare e, se non vi convincono, contestate per iscritto.


Condividi con:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *